La vitamina D è una vitamina liposolubile che viene assorbita meglio con cibi grassi. Una grande quantità si trova principalmente negli alimenti di origine animale: pesce azzurro (salmone, pesce gatto, sgombro, sardine, tonno), caviale di pesce, tuorlo d'uovo e latticini. Si forma anche nel corpo sotto l'esposizione alla luce solare.
La vitamina D svolge un ruolo importante nella regolazione del calcio e del fosforo nel corpo, riduce il rischio di malattie cardiache e diabete, è coinvolta nella regolazione del sangue e del sistema immunitario e in altri processi.
Motivi della carenza di vitamina D:
· indossare indumenti chiusi, lunga permanenza in casa, breve tempo al sole;
· colore della pelle scuro;
· ridotto apporto alimentare: vegetarismo, veganismo, allergia alle proteine del latte;
· ridotta digestione e assorbimento a livello intestinale, per vari motivi;
· aumento del consumo o della deposizione di vitamina D. Si verifica durante la gravidanza, nell'infanzia, con attività fisica attiva e obesità.
Perdita di capelli, deterioramento delle unghie, sudorazione delle mani, debolezza del corpo, affaticamento e mal di testa sono solo alcuni dei sintomi di questa carenza vitaminica.
Gli studi condotti negli ultimi 5 anni hanno dimostrato che quando la carenza di vitamina D viene reintegrata, la caduta dei capelli si interrompe. E con un trattamento complesso con lozioni, la percentuale di capelli anagen era più alta rispetto al gruppo che non riceveva vitamina D.
È possibile determinare la mancanza di una vitamina D solo dai risultati del test. Il medico prescrive il dosaggio individualmente in base al test. Non esiste un valore medio.
Ricorda che un sovradosaggio di vitamine può portare a cattive condizioni di salute e influire negativamente sul funzionamento degli organi interni. Pertanto, è importante iniziare a prenderli solo su consiglio di un medico che guardi non solo alle analisi vitaminiche, ma anche al quadro generale: ereditarietà, malattie croniche, ambiente, stress, ecc.
La vitamina D svolge un ruolo importante nella regolazione del calcio e del fosforo nel corpo, riduce il rischio di malattie cardiache e diabete, è coinvolta nella regolazione del sangue e del sistema immunitario e in altri processi.
Motivi della carenza di vitamina D:
· indossare indumenti chiusi, lunga permanenza in casa, breve tempo al sole;
· colore della pelle scuro;
· ridotto apporto alimentare: vegetarismo, veganismo, allergia alle proteine del latte;
· ridotta digestione e assorbimento a livello intestinale, per vari motivi;
· aumento del consumo o della deposizione di vitamina D. Si verifica durante la gravidanza, nell'infanzia, con attività fisica attiva e obesità.
Perdita di capelli, deterioramento delle unghie, sudorazione delle mani, debolezza del corpo, affaticamento e mal di testa sono solo alcuni dei sintomi di questa carenza vitaminica.
Gli studi condotti negli ultimi 5 anni hanno dimostrato che quando la carenza di vitamina D viene reintegrata, la caduta dei capelli si interrompe. E con un trattamento complesso con lozioni, la percentuale di capelli anagen era più alta rispetto al gruppo che non riceveva vitamina D.
È possibile determinare la mancanza di una vitamina D solo dai risultati del test. Il medico prescrive il dosaggio individualmente in base al test. Non esiste un valore medio.
Ricorda che un sovradosaggio di vitamine può portare a cattive condizioni di salute e influire negativamente sul funzionamento degli organi interni. Pertanto, è importante iniziare a prenderli solo su consiglio di un medico che guardi non solo alle analisi vitaminiche, ma anche al quadro generale: ereditarietà, malattie croniche, ambiente, stress, ecc.